
Fondazione Carlo, Carolina, Bianca e Santina Zucchelli
Ente Morale promotore di Arte e Musica
che premia gli allievi di talento
di Accademia di Belle Arti e Conservatorio di Musica
Giovan Battista Martini, in Bologna
E' stato pubblicato il Bando di Concorso Zucchelli 2023 per l'attribuzione di premi, finalizzati a
sostenere la formazione artistica, promuovendone l'eccellenza, a favore degli allievi del
Conservatorio di Musica G.B.Martini di Bologna.
Jadranka Bentini Presidente della Fondazione Zucchelli
Congratulazioni per la sua recente nomina
Storica dell'arte ha ricoperto e in alcuni casi ricopre tuttora vari ruoli tra cui, fra l'altro, di Direttore della Pinacoteca Nazionale di Palazzo Diamanti a Ferrara, direttore della Galleria Estense di
Modena, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per i Beni Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, primo dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico, Demoetnoantropologico di Modena e Reggio Emilia e di Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna e Rimini, Direttore della Pinacoteca Nazionale di
Bologna, Direttore del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Professore a contratto presso l’Università degli studi di Bologna, Facoltà di Economia- Corso di studio in Innovation and Organization of Culture and the Arts ( G.I.O.C.A.), per l’insegnamento di Art Appreciation - Lettura e conoscenza dell’opera d’arte, Presidente dell’Associazione Italia Nostra, sezione di Bologna; dal novembre 2017 a ottobre 2022 per due mandati, ha ricoperto il ruolo di Presidente del
Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna per nomina del Ministero dell'Università e della ricerca.
Concerto di Premiazione dei vincitori del Concorso Zucchell i 2019-2022 | Sabato 3 dicembre 2022, ore 20.30
Aula Magna di Santa Lucia | Università di Bologna - Foto di Lisa Mignemi.
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del Bando di concorso per l’attribuzione della prima
edizione del Premio Zucchelli per pianoforte 2023, del valore dei 4.000 euro, finanziato da Banca di Bologna. Il premio è finalizzato a sostenere la formazione artistica degli allievi e delle allieve delle classi di pianoforte del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna, la cui domanda di ammissione dovrà pervenire entro 30 giorni dalla pubblicazione.
La costruzione del bando è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra la Prof.ssa Silvia
Carrozzino, tra l'altro membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Zucchelli, e il Maestro Patrizia Prati, entrambe docenti del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna.
Rassegna jazz 2023
Rassegna jazz 2022, concerto del 21 luglio - Foto di Andrea Bucci.

Dal 29 giugno al 27 luglio 2023, tutti i giovedì alle ore 21, all’interno della suggestiva cornice di Zu.Art giardino delle arti di Fondazione Zucchelli si svolge la rassegna International Jazz & Art
Performing 5.0 | Cinque incontri artistico-musicali dell’estate 2023.
Giunta alla quinta edizione, la rassegna propone la felice collaborazione con il Dipartimento di Nuovi Linguaggi e Tecnologie Musicali del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di
Bologna, ponendo in risalto le eccellenze delle scuole di jazz e di musica applicata ad esso
afferenti. Come per gli anni scorsi, anche questa edizione 2023 prevede un programma articolato e stimolante, con la presenza dei migliori studenti dei corsi accademici di I e II livello, il
coordinamento di alcuni tra i docenti del dipartimento, e il coinvolgimento di ospiti di livello
internazionale. Le serate sono pensate come un omaggio a grandi autori della storia della musica afroamericana, o sono dedicate a un tema specifico insito nel meraviglioso caleidoscopio musicale che il jazz rappresenta.
Residenza d'artista Alchemilla a Palazzo Vizzani | Riccardo Bellelli
Camilla Sanguinetti e Tatiana Basso presentano Riccardo Bellelli, vincitore del Concorso Zucchelli 2023 per la Residenza d'artista presso Alchemilla in Palazzo Vizzani
È iniziata la residenza artistica di Riccardo Bellelli presso Alchemilla nelle suggestive sale di
Palazzo Vizzani, a Bologna. Il giovane artista, studente del Biennio di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si è aggiudicato il premio nell’ambito del Concorso Zucchelli 2023 e ed è
approdato negli spazi dell’associazione bolognese dove ha incontrato la direttrice artistica Camilla Sanguinetti e la curatrice Tatiana Basso.
Nata nel 2019, Alchemilla ha accolto negli anni numerose mostre d’arte contemporanea, che hanno coinvolti grandi nomi quali Alessandro Pessoli, Stefano Arienti e Roberto Fassone, e accolto
numerosi artisti all’interno di atelier e residenze, con l’obiettivo di sostenere la ricerca e la
sperimentazione, con particolare riguardo e cura verso i giovani talenti. Dal 2021 è inoltre la sede delle residenze artistiche di Fondazione Zucchelli, nate con l'intento di ampliare la gamma di
iniziative che l'Istituzione rivolge agli allievi migliori dell'Accademia.
Art Up | Premio della Critica, dei Collezionisti, degli Artisti e della Grafica/Illustrazione
L'assegnazione di Art Up 2023 | Premio della Critica, dei Collezionisti, degli Artisti e della Grafica/Illustrazione presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna.
proclamati i vincitori e le vincitrici di Art Up, il riconoscimento ideato nel 2018 da Fondazione
Zucchelli nell’ambito di Opentour, manifestazione organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Bologna al termine di ogni anno accademico con la collaborazione dell'Associazione delle Gallerie di Arte Moderna e Contemporanea di Bologna Confcommercio Ascom Bologna, per promuovere i nuovi talenti facilitandone il rapporto con il mercato.
- Il Premio dei Collezionisti, di importo pari a 2.000 euro, sostenuto da Fondazione Cassa di
Risparmio in Bologna, è stato assegnato ad Anna Tappari per l’opera "Singing for the corner"
(esposta presso la galleria P420), che sarà acquisita nella Collezione della stessa fondazione.
- Il Premio della Grafica/Illustrazione, sempre sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio in
Bologna e di importo pari a 500 euro, è stato assegnato all’Iraniano Majid Bita per l’opera "Siamo tutti Mahsa Amini" (presentata nell’Ex-Casa del Custode alla Montagnola).
- Il Premio della Critica, di importo pari a 2.000 euro, finanziato da Banca di Bologna, è stato
assegnato a Giuseppe Francalanza per l’opera "Farne a meno, ogni giorno di più" (esposta presso Studio la Linea Verticale) che sarà acquisita dalla collezione di arte contemporanea della stessa banca.
- Quest’anno, Art Up ha visto nascere il nuovo Premio degli Artisti, di importo pari a 1.500 euro,
sostenuto dalla Collezione Falconi Leidi. Ad aggiudicarselo è stato Nicola Galli per il video
"Impressione Liquida" (esposto presso DAS - Dispositivo Arti Sperimentali).
La giuria ha inoltre attribuito quattro menzioni d’onore: per il Premio dei Collezionisti, a Jacopo
Risaliti con l’opera "Hammers" (presentata presso Studio la Linea Verticale); per il Premio della Critica, Matteo Lisanti con l’opera "Vigilants" (presso MarsalaDue); per il Premio degli Artisti, a
Lucia Letizia Perillo con l’opera "Religes" (presso P420); per il Premio della Grafica/Illustrazione, a Meng Zibo per l’opera "Senza Titolo 3" (presso L'Ariete artecontemporanea).
Concorso Zucchelli 2023
eccezionalmente corposa quest’anno: 66 proposte provenienti da studentesse e studenti
dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
- Il vincitore di Borsa di Studio per il 1° Premio al Talento è Gianlorenzo Nardi (Biennio Scultura - Arti visive) con la video installazione "Senza Titolo (dedicato al suono di un flauto)".
- Il vincitore della residenza artistica presso Alchemilla a Palazzo Vizzani è Riccardo Bellelli
(Biennio Pittura - Arti visive) per l’opera "Combo perfetta", realizzata con pennarello su lastra di plexiglass.
- La vincitrice di Borsa di Studio per la Menzione Speciale è Camilla Carroli (Triennio Pittura) per il dipinto "Tantalo".
Sono state inoltre assegnate tre ulteriori Borse di Studio a:
- Carlotta Amanzi (Biennio Pittura - Arti visive) per il dipinto olio su tela "Oasi";
- Federico Grilli (Triennio Decorazione) per l’opera scultorea "Alloglotto";
- Tommaso Palmieri (Biennio Fotografia) per il trittico fotografico in bianco e nero "(BO)yz N The Hood #1" tratto da un più ampio lavoro di documentazione sociologica.
Congratulazioni a tutte e a tutti!
La Fondazione Zucchelli riconosciuta con il marchio "Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna"
La sede storica di Fondazione Zucchelli, in Strada Maggiore 90 a Bologna, è stata riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna con il marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”.
Le Fondazione Zucchelli ha ottenuto il marchio rispondendo ai requisiti obbligatori stabiliti dalla legge, e in primis, quello di rappresentare la vita, le tradizioni e i valori del personaggio di chiara fama – in questo caso Carlo Zucchelli – che, nella sua dimensione pubblica o privata, vi ha abitato e svolto la propria attività, e dei suoi eredi per la cui volontà è nata la fondazione nel 1959.
La prima campagna di riconoscimento per l’assegnazione del marchio è stata portata a termine con la Delibera n.283 del 28 febbraio 2023, dando applicazione alla Legge regionale 2/2022
“Riconoscimento e valorizzazione delle abitazioni e degli studi di esponenti del mondo della storia, della cultura, delle arti, della politica, della scienza e della spiritualità”.
Prosegue la mostra RIVISITAZIONI
Opening della mostra RIVISITAZIONI - Foto di Lisa Mignemi.
Prosegue fino al 27 luglio presso Zu.Art giardino delle arti, la mostra RIVISITAZIONI, a cura di
Carmen Lorenzetti, inaugurata lo scorso 3 febbraio in occasione di ART CITY Bologna.
La collettiva include le opere dei vincitori e delle vincitrici dell'edizione 2022 del Concorso
Zucchelli e di Art Up | Premio della Critica e dei Collezionisti, selezionati tra i talenti più meritevoli dell'Accademia di Belle Arti di Bologna: Gabriele Ermini, Cecilia Grelli e Luca Campestri, che
esporranno insieme a Samuele Bartolini, Letizia Lucchetti, Giulia Mantasia, Rebecca Ganima
Michelini, Irene Possidente, Aleksandr Vladimirovič Nuss.
L'esposizione prevede l'accesso libero durante gli eventi e su prenotazione negli altri giorni dal lunedì al venerdì scrivendo a eventi.fondazionezucchelli@
Premio Speciale 2023
Premio Speciale 2021 - Foto di Daniele Poli.
Si tratta di un laboratorio finalizzato a sviluppare un dialogo multidisciplinare basato sui nuovi
linguaggi della Videoarte, nell'ambito del Premio Speciale 2023, da assegnare il 26 novembre alla migliore performance nata dalla collaborazione fra allievi e allieve più talentuosi dell’Accademia di Belle Arti e del Conservatorio di Musica, di Bologna.
Il laboratorio di 50 ore complessive è coordinato dai tutors dei due Istituti – rispettivamente
Maurizio Finotto e Francesco Giomi – e si tiene con la collaborazione dell'Orchestra Senzaspine; vede il coinvolgimento di tre gruppi misti di studenti e studentesse selezionati dai docenti, iscritti ai Corsi di Linguaggi del Cinema e dell’Audiovisivo e di Pittura e Arti Visive dell’Accademia e di
Musica elettronica e Musica applicata del Conservatorio.
Zu.Art giardino delle arti
Esposizioni, concerti, eventi culturali, feste private e aziendali
Vicolo Malgrado 3/2 | 40125 Bologna
Per informazioni e preventivi:
Telefono 0039 051 5870606
eventi.fondazionezucchelli@gmail.com