60° DEL CONCORSO ZUCCHELLI 1963-2023
Fondazione Carlo, Carolina, Bianca e Santina Zucchelli
Ente Morale promotore di Arte e Musica
che premia gli allievi di talento
di Accademia di Belle Arti e Conservatorio di Musica
Giovan Battista Martini, in Bologna

I prossimi eventi

Locandina artefiera per sito
Concerto Teatro Auditorium Manzoni. Ph_Lino Acconcia
Concerto Teatro Auditorium Manzoni. Ph_Lino Acconcia

Sabato 14 dicembre 2024 alle ore 20, il Teatro Auditorium Manzoni ha ospitato il Gran concerto biennale di fine anno e la Premiazione dei vincitori del Concorso Zucchelli 2021-2024, che ha visto conferire formalmente i riconoscimenti ai giovani talenti del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini e dell’Accademia di Belle Arti, di Bologna.

Dal 1963, la Fondazione Zucchelli sostiene le nuove generazioni assegnando, attraverso l’annuale Concorso Zucchelli, borse di studio alle studentesse e agli studenti più meritevoli del Conservatorio e dell’Accademia, di Bologna. Nel 2023, la Fondazione ha lanciato inoltre la prima edizione del Premio Zucchelli per pianoforte, finanziato da Banca di Bologna. Il concerto di sabato 14 dicembre ha costituito un’occasione importante per studentesse e studenti del Conservatorio di Musica, che, attraverso le loro performance musicali, hanno potuto mettere alla prova le proprie competenze al di fuori del contesto accademico, insieme a cinquanta elementi dell'Orchestra Senzaspine, diretta dal M° Tommaso Ussardi, composta da musiciste e musicisti under 35, per la maggior parte formatisi presso lo stesso Conservatorio.

Protagonisti della serata sono stati i giovani talenti della musica, vincitori delle edizioni 2021 e 2022 del Concorso Zucchelli e il vincitore della I edizione del Premio Zucchelli per pianoforte.

Ingresso libero
Si ringrazia il Teatro Auditorium Manzoni

unnamed (6)
14 dicembre 2024 Il resto del Carlino
Progetto senza titolo (3)
logo_caseillustriER_V_RGB
Chiostrina-e-Portone
Foto-lapide-Zucchelli-senza-muro

La sede storica di Fondazione Zucchelli, in Strada Maggiore 90 a Bologna, è stata riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna con il marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”.
Le Fondazione Zucchelli ha ottenuto il marchio rispondendo ai requisiti obbligatori stabiliti dalla legge, e in primis, quello di rappresentare la vita, le tradizioni e i valori del personaggio di chiara fama – in questo caso Carlo Zucchelli – che, nella sua dimensione pubblica o privata, vi ha abitato e svolto la propria attività, e dei suoi eredi per la cui volontà è nata la fondazione nel 1959.
La prima campagna di riconoscimento per l’assegnazione del marchio è stata portata a termine con la Delibera n.283 del 28 febbraio 2023, dando applicazione alla Legge regionale 2/2022
“Riconoscimento e valorizzazione delle abitazioni e degli studi di esponenti del mondo della storia, della cultura, delle arti, della politica, della scienza e della spiritualità”.

Zu.Art giardino delle arti
Esposizioni, concerti, eventi culturali, feste private e aziendali
Vicolo Malgrado 3/2 | 40125 Bologna
Per informazioni e preventivi:
Telefono 0039 051 5870606
eventi.fondazionezucchelli@gmail.com