
Fondazione Carlo, Carolina, Bianca e Santina Zucchelli
Ente Morale promotore di Arte e Musica
che premia gli allievi di talento
di Accademia di Belle Arti e Conservatorio di Musica
Giovan Battista Martini, in Bologna
Concorso Zucchelli 2023
Concerto di Premiazione dei vincitori del Concorso Zucchelli 2019-2022 | Sabato 3 dicembre 2022 | Aula Magna di Santa Lucia | Università di Bologna - Foto di Lisa Mignemi.
Gli studenti e le studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Bologna avranno tempo fino al
17 maggio 2023 per presentare domanda di ammissione e cercare di aggiudicarsi uno dei sei premi previsti, per un totale di quasi 15.000 euro.
Il bando completo è disponibile al seguente link.
La Fondazione Zucchelli riconosciuta con il marchio "Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna"
La sede storica di Fondazione Zucchelli, in Strada Maggiore 90 a Bologna, è stata riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna con il marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”.
Le Fondazione Zucchelli ha ottenuto il marchio rispondendo ai requisiti obbligatori stabiliti dalla legge, e in primis, quello di rappresentare la vita, le tradizioni e i valori del personaggio di chiara fama – in questo caso Carlo Zucchelli – che, nella sua dimensione pubblica o privata, vi ha abitato e svolto la propria attività, e dei suoi eredi per la cui volontà è nata la fondazione nel 1959.
La prima campagna di riconoscimento per l’assegnazione del marchio è stata portata a termine con la Delibera n.283 del 28 febbraio 2023, dando applicazione alla Legge regionale 2/2022
“Riconoscimento e valorizzazione delle abitazioni e degli studi di esponenti del mondo della storia, della cultura, delle arti, della politica, della scienza e della spiritualità”.
Diverdeinverde
Zu.Art - giardino delle arti di Fondazione Zucchelli.
Sabato 27 e domenica 28 maggio, torna Diverdeinverde, la manifestazione organizzata da
Fondazione Villa Ghigi, che apre le porte dei giardini privati, segreti o sconosciuti della città.
Anche quest'anno la Fondazione Zucchelli metterà a disposizione Zu.Art giardino delle arti come quartiere generale della rassegna, con punto ristoro curato da Polpette e Crescentine.
Sarà riproposta la cornice floreale realizzata dal Garden Club Bologna per chi vorrà farsi ritrarre al suo interno con scatti fotografici.
Diverdeinverde è un’occasione unica per scoprire i giardini nascosti del centro storico,
particolarmente legati ai portici della città che vi consentono l’accesso e che di recente sono entrati a far parte del patrimonio mondiale Unesco. Questa nona edizione coincide infatti con l'anteprima del Festival dei Portici organizzato dal Comune di Bologna.
Per maggiori informazioni: www.diverdeinverde.it.
Art Up | Premio della Critica e dei Collezionisti
L'assegnazione di Art Up | Premio della Critica e dei Collezionisti 2022 presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna.
A giugno 2023, nell'ambito di Opentour – la grande mostra diffusa promossa dall’Accademia di Belle Arti di Bologna in spazi pubblici e privati della città – la Fondazione Zucchelli organizza Art Up | Premio della Critica e dei Collezionisti, sviluppato in collaborazione con l'Accademia e
l'Associazione delle Gallerie di Arte Moderna e Contemporanea di Bologna Confcommercio Ascom Bologna, per promuovere i nuovi talenti artistici facilitandone il rapporto con il mercato.
Giunto alla sua quinta edizione, il premio – realizzato con il sostegno economico di Banca di
Bologna e di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna – sarà assegnato da una giuria presieduta da Lorenzo Balbi, direttore artistico del MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna.
Rassegna jazz 2023
Rassegna jazz 2022, concerto del 21 luglio - Foto di Andrea Bucci.
Dal 29 giugno al 27 luglio 2023, per cinque giovedì, la Fondazione Zucchelli organizza l'annuale
rassegna di concerti jazz, ospitata all'interno di Zu.Art giardino delle arti, in Vicolo Malgrado 3/2 a Bologna, sede della Fondazione Zucchelli.
Giunta alla quinta edizione, la rassegna propone la felice collaborazione con il dipartimento di Nuovi Linguaggi e Tecnologie Musicali del Conservatorio, ponendo in risalto le eccellenze delle scuole di jazz e di musica applicata ad esso afferenti.
Come per gli anni scorsi, anche questa edizione 2023 prevede un interessante programma, con la presenza dei migliori studenti dei corsi accademici di I e II livello, il coordinamento di alcuni tra i docenti del dipartimento, ed il coinvolgimento di ospiti di livello internazionale.
Prosegue la mostra RIVISITAZIONI
Opening della mostra RIVISITAZIONI - Foto di Lisa Mignemi.
Prosegue fino al 27 luglio presso Zu.Art giardino delle arti, la mostra RIVISITAZIONI, a cura di
Carmen Lorenzetti, inaugurata lo scorso 3 febbraio in occasione di ART CITY Bologna.
La collettiva include le opere dei vincitori e delle vincitrici dell'edizione 2022 del Concorso
Zucchelli e di Art Up | Premio della Critica e dei Collezionisti, selezionati tra i talenti più meritevoli dell'Accademia di Belle Arti di Bologna: Gabriele Ermini, Cecilia Grelli e Luca Campestri, che
esporranno insieme a Samuele Bartolini, Letizia Lucchetti, Giulia Mantasia, Rebecca Ganima
Michelini, Irene Possidente, Aleksandr Vladimirovič Nuss.
L'esposizione prevede l'accesso libero durante gli eventi e su prenotazione negli altri giorni dal lunedì al venerdì scrivendo a eventi.fondazionezucchelli@
Premio Speciale 2023
Premio Speciale 2021 - Foto di Daniele Poli.
Si tratta di un laboratorio finalizzato a sviluppare un dialogo multidisciplinare basato sui nuovi
linguaggi della Videoarte, nell'ambito del Premio Speciale 2023, da assegnare il 26 novembre alla migliore performance nata dalla collaborazione fra allievi e allieve più talentuosi dell’Accademia di Belle Arti e del Conservatorio di Musica, di Bologna.
Il laboratorio di 50 ore complessive è coordinato dai tutors dei due Istituti – rispettivamente
Maurizio Finotto e Francesco Giomi – e si tiene con la collaborazione dell'Orchestra Senzaspine; vede il coinvolgimento di tre gruppi misti di studenti e studentesse selezionati dai docenti, iscritti ai Corsi di Linguaggi del Cinema e dell’Audiovisivo e di Pittura e Arti Visive dell’Accademia e di
Musica elettronica e Musica applicata del Conservatorio.
Zu.Art giardino delle arti
Esposizioni, concerti, eventi culturali, feste private e aziendali
Vicolo Malgrado 3/2 | 40125 Bologna
Per informazioni e preventivi:
Telefono 0039 051 5870606
eventi.fondazionezucchelli@gmail.com