60° DEL CONCORSO ZUCCHELLI 1963-2023
Fondazione Carlo, Carolina, Bianca e Santina Zucchelli
Ente Morale promotore di Arte e Musica
che premia gli allievi di talento
di Accademia di Belle Arti e Conservatorio di Musica
Giovan Battista Martini, in Bologna

Domenica 26 novembre 2023 presso l’Opificio Golinelli di Bologna è stata proclamata l'opera
vincitrice tra le tre concorrenti al Premio Speciale Zucchelli 2023, ideate e interpretate da studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti e del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna con la supervisione dei docenti Maurizio Finotto (Accademia), Francesco Giomi (Conservatorio) e con l'assistenza di Simone Tacconelli (Videoartista e Motion Graphic Design).

La giuria di esperti, composta da Lorenzo Balbi, Direttore artistico del MAMbo – Museo d’Arte
Moderna di Bologna, Roberto Cima, compositore e violoncellista e Simone Menegoi, Direttore
artistico di Arte Fiera, ha motivato con queste parole la scelta: “Per aver scelto un formato aperto e sperimentale in cui l'opera nasce sotto l'occhio degli spettatori attraverso la stratificazione, il
dialogo e il conflitto tra elementi visivi e sonori, realizzando una composizione che unisce un’attenta ricerca sonora e un uso del video come strumento compositivo in efficace correlazione tra le due
componenti, il Premio Speciale 2023 di Fondazione Zucchelli va a  BSCRZCLL732NN (performers
musica: Antonio Ciaramella, Andrea Fabris, Nicola Venturo; performers video:  Andrea Boschini, Silvia Campostrini, Giulia Costantini, Chiara Vitofrancesco)
”.

BSCRZCLL732NN è un'azione audiovisiva che nasce dall’incontro fra due discipline complementari: l'improvvisazione elettroacustica e la videoarte. Trovando un terreno comune nella pratica
dell'improvvisazione, ogni elemento che appare all'interno dell’opera viene generato sul
momento dai sette performers, ovvero i tre musicisti e i quattro videomakers. L’insieme di questi interventi crea un andamento dinamico collettivo, la cui intensità gestuale viene costantemente sfruttata per intervenire sulla forma in tempo reale.

Si ringrazia l'Opificio Golinelli

Concerto di Premiazione dei vincitori del Concorso Zucchell i 2019-2022 | Sabato 3 dicembre 2022, ore 20.30
Aula Magna di Santa Lucia | Università di Bologna - Foto di Lisa Mignemi.

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del Bando di concorso per l’attribuzione della prima
edizione del Premio Zucchelli per pianoforte 2023, del valore dei 4.000 euro, finanziato da Banca di Bologna. Il premio è finalizzato a sostenere la formazione artistica degli allievi e delle allieve delle classi di pianoforte del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna, la cui domanda di ammissione dovrà pervenire entro 30 giorni dalla pubblicazione.

La costruzione del bando è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra la Prof.ssa Silvia
Carrozzino, tra l'altro membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Zucchelli, e il Maestro Patrizia Prati, entrambe docenti del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna.

Il vincitore del Premio e la eventuale Menzione Speciale saranno comunicati
il 5 dicembre 2023 alle ore 19
in occasione del Concerto per Pianoforte che il M° Carles Marín terrà in Sala Bossi del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna.

La Giuria:
- Carles Marín, pianista e docente di Pianoforte all’Accademia Musical Arts di Madrid
- Alfonso Soldano, pianista e Presidente della Fondazione Aldo Ciccolini di Trani
- Alberto Spano, giornalista e critico musicale
- Luca Baccolini, giornalista e critico musicale
- Aurelio Zarrelli, Direttore del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini

Si ringrazia

Logo Banca di Bologna

E' stato pubblicato il Bando di Concorso Zucchelli 2023 per l'attribuzione di premi, finalizzati a
sostenere la formazione artistica, promuovendone l'eccellenza, a favore degli allievi del
Conservatorio di Musica G.B.Martini di Bologna.

Jadranka Bentini Presidente della Fondazione Zucchelli

Congratulazioni per la sua recente nomina

Storica dell'arte ha ricoperto e in alcuni casi ricopre tuttora vari ruoli tra cui, fra l'altro, di Direttore della Pinacoteca Nazionale di Palazzo Diamanti a Ferrara, direttore della Galleria Estense di
Modena, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per i Beni Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, primo dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico, Demoetnoantropologico di Modena e Reggio Emilia e di Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna e Rimini, Direttore della Pinacoteca Nazionale di
Bologna, Direttore del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Professore a contratto presso l’Università degli studi di Bologna, Facoltà di Economia- Corso di studio in Innovation and Organization of Culture and the Arts ( G.I.O.C.A.), per l’insegnamento di Art Appreciation - Lettura e conoscenza dell’opera d’arte, Presidente dell’Associazione Italia Nostra, sezione di Bologna; dal novembre 2017 a ottobre 2022 per due mandati, ha ricoperto il ruolo di Presidente del
Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna per nomina del Ministero dell'Università e della ricerca.

L'assegnazione di Art Up 2023 | Premio della Critica, dei Collezionisti, degli Artisti e della Grafica/Illustrazione presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Sabato 24 giugno, nella Corte del Terribilia dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, sono stati
proclamati i vincitori e le vincitrici di Art Up, il riconoscimento ideato nel 2018 da Fondazione
Zucchelli nell’ambito di Opentour, manifestazione organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Bologna al termine di ogni anno accademico con la collaborazione dell'Associazione delle Gallerie di Arte Moderna e Contemporanea di Bologna Confcommercio Ascom Bologna, per promuovere i nuovi talenti facilitandone il rapporto con il mercato.
- Il Premio dei Collezionisti, di importo pari a 2.000 euro, sostenuto da Fondazione Cassa di
Risparmio in Bologna, è stato assegnato ad Anna Tappari per l’opera "Singing for the corner"
(esposta presso la galleria P420), che sarà acquisita nella Collezione della stessa fondazione.
- Il Premio della Grafica/Illustrazione, sempre sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio in
Bologna e di importo pari a 500 euro, è stato assegnato all’Iraniano Majid Bita per l’opera "Siamo tutti Mahsa Amini" (presentata nell’Ex-Casa del Custode alla Montagnola).
- Il Premio della Critica, di importo pari a 2.000 euro, finanziato da Banca di Bologna, è stato
assegnato a Giuseppe Francalanza per l’opera "Farne a meno, ogni giorno di più" (esposta presso Studio la Linea Verticale) che sarà acquisita dalla collezione di arte contemporanea della stessa banca.
- Quest’anno, Art Up ha visto nascere il nuovo Premio degli Artisti, di importo pari a 1.500 euro,
sostenuto dalla Collezione Falconi Leidi. Ad aggiudicarselo è stato Nicola Galli per il video
"Impressione Liquida" (esposto presso DAS - Dispositivo Arti Sperimentali).
La giuria ha inoltre attribuito quattro menzioni d’onore: per il Premio dei Collezionisti, a Jacopo
Risaliti con l’opera "Hammers" (presentata presso Studio la Linea Verticale); per il Premio della Critica, Matteo Lisanti con l’opera "Vigilants" (presso MarsalaDue); per il Premio degli Artisti, a
Lucia Letizia Perillo con l’opera "Religes" (presso P420); per il Premio della Grafica/Illustrazione, a Meng Zibo per l’opera "Senza Titolo 3" (presso L'Ariete artecontemporanea).
Sono stati proclamati le vincitrici e i vincitori del Concorso Zucchelli 2023, selezionati da una giuria composta da Lorenzo Balbi, Graziella Battaglia e Carmen Lorenzetti all’interno di una rosa
eccezionalmente corposa quest’anno: 66 proposte provenienti da studentesse e studenti
dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

- Il vincitore di Borsa di Studio per il 1° Premio al Talento è Gianlorenzo Nardi (Biennio Scultura - Arti visive) con la video installazione "Senza Titolo (dedicato al suono di un flauto)".
- Il vincitore della residenza artistica presso Alchemilla a Palazzo Vizzani è Riccardo Bellelli
(Biennio Pittura - Arti visive) per l’opera "Combo perfetta", realizzata con pennarello su lastra di plexiglass.

- La vincitrice di Borsa di Studio per la Menzione Speciale è Camilla Carroli (Triennio Pittura) per il dipinto "Tantalo".
Sono state inoltre assegnate tre ulteriori Borse di Studio a:
- Carlotta Amanzi (Biennio Pittura - Arti visive) per il dipinto olio su tela "Oasi";
- Federico Grilli (Triennio Decorazione) per l’opera scultorea "Alloglotto";
- Tommaso Palmieri (Biennio Fotografia) per il trittico fotografico in bianco e nero "(BO)yz N The Hood #1" tratto da un più ampio lavoro di documentazione sociologica.
Congratulazioni a tutte e a tutti!

La sede storica di Fondazione Zucchelli, in Strada Maggiore 90 a Bologna, è stata riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna con il marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”.
Le Fondazione Zucchelli ha ottenuto il marchio rispondendo ai requisiti obbligatori stabiliti dalla legge, e in primis, quello di rappresentare la vita, le tradizioni e i valori del personaggio di chiara fama – in questo caso Carlo Zucchelli – che, nella sua dimensione pubblica o privata, vi ha abitato e svolto la propria attività, e dei suoi eredi per la cui volontà è nata la fondazione nel 1959.
La prima campagna di riconoscimento per l’assegnazione del marchio è stata portata a termine con la Delibera n.283 del 28 febbraio 2023, dando applicazione alla Legge regionale 2/2022
“Riconoscimento e valorizzazione delle abitazioni e degli studi di esponenti del mondo della storia, della cultura, delle arti, della politica, della scienza e della spiritualità”.

Zu.Art giardino delle arti
Esposizioni, concerti, eventi culturali, feste private e aziendali
Vicolo Malgrado 3/2 | 40125 Bologna
Per informazioni e preventivi:
Telefono 0039 051 5870606
eventi.fondazionezucchelli@gmail.com